Canali Minisiti ECM

Ue, tracciamento Covid da Italia, Irlanda e Germania

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/10/2020 14:51

Eurostat, in 4 mesi 170 morti in più della media 26 Paesi Ue

L'Ue affina la sua strategia di coordinamento per far fronte alla seconda ondata di nuovo coronavirus. Dopo il semaforo a quattro colori per indicare il livello di rischio di contagio nei 27 Stati membri, Bruxelles ha dato il via ad un sistema europeo di tracciamento per il coronavirus, con le app di Italia, Irlanda e Germania in grado di comunicare tra loro, e di inviare alert, in caso di situazioni di pericolo. "Altri Paesi si uniranno presto, ha assicurato la presidente dell'Esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, incoraggiando tutti al loro utilizzo, perché contribuiscono ad abbattere "la catena dei contagi". Intanto gli ultimi dati di Eurostat indicano che in 26 Stati membri, nel 2020 si sono registrati 168mila morti in più, nelle settimane tra marzo e giugno, rispetto al numero medio dello stesso periodo nel quadriennio 2016-2019.

pubblicità

Il numero più alto di decessi aggiuntivi si è avuto in Spagna (48.000), seguito da vicino dall'Italia (46.000), Francia (30.000), Germania e Paesi Bassi (circa 10.000 ciascuno). I restanti 21 Stati membri hanno registrato tutti insieme quota 25.000. I dati, chiarisce tuttavia Eurostat, includono tutti i decessi indipendentemente dalle cause, ma possono essere utili per valutare gli effetti diretti e indiretti della pandemia. Il picco di 36.000 morti in più rispetto alla media quadriennale è stato raggiunto nella settimana tra fine marzo e inizio aprile, quando quasi tutta l'Ue era in lockdown. Da inizio maggio la curva è scesa.  "La lotta al coronavirus è la nostra massima priorità" , ha ribadito von der Leyen, tornata a convocare la task force dei commissari per dare risposte agli europei di fronte alla nuova emergenza, anche in termini di armonizzazione dei test e delle regole sui periodi di quarantena.

Commenti

I Correlati

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Sergio Segato, responsabile del Comitato Qualità di AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) analizza i punti di debolezza del nuovo decreto e illustra la strada da intraprendere, basata sul concetto di appropriatezza

Ti potrebbero interessare

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

Ultime News

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale